I nostri prodotti

Non sei tu a scegliere il formaggio, è lui che sceglie te
Prodotti-Caciocavallo-Podolico-realeslide_
CaciocavalloPodolicoReale-stagionatura3_

Caciocavallo Podolico

Stagionatura lunga

Questo prodotto è il risultato di un lungo viaggio, di paziente attesa e di cura; con la stagionatura lunga il tempo sembra fermarsi.

La crosta è mediamente spessa e dura, e brilla di un colore ambrato scuro. La pasta, una volta morbida ed elastica ha abbracciato la trasformazione e si è fatta più dura, friabile, sfogliata.
Il gusto è intenso e persistente ed è un’esplosione di sapidità e piccantezza.

Ma la vera magia si rivela nella complessità aromatica: tra le pieghe di quest’esperienza gustativa, si distinguono sensazioni erbacee, come una passeggiata tra campi in fiore, e note animali.

Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia  

Tempi di stagionatura: oltre 12 mesi

Modalità di conservazione: Conservare intero a T = 12-15°C ed U= 80-85%, porzionato
in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumare preferibilmente entro: 90 gg dal confezionamento sottovuoto, 20 gg dall’apertura

Come mangiarlo: puoi consumarlo come formaggio da tavola a fine pasto, in purezza, con il pane, ma ricorda di toglierlo dal frigo almeno 1 ora prima per assaporarlo al meglio; si accompagna bene anche con confetture di frutta, miele e con vini rossi corposi.

Peso: 1,5 kg circa

Adatto ai celiaci

N.B. Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Caciocavallo Podolico

Stagionatura media

La sua crosta si presenta sottile e liscia, di un intenso giallo scuro. Tagliando la pasta gialla, ci si immerge in un mondo di tonalità mutevoli, la cui consistenza è piuttosto elastica. È però nell’occhiatura, sparsa e irregolare, che si cela un segreto, un segno della passione e dell’attenzione dedicate ai nostri prodotti. Man mano che la stagionatura progredisce, il formaggio si risveglia con una sapidità avvolgente, accompagnata da una piacevole piccantezza che solletica le papille gustative. Ogni assaggio rivela una complessità aromatica unica, una sinergia tra la varietà di foraggi dell’Appennino e la maestria degli artigiani che trasformano il latte.

Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia

Tempi di stagionatura: 6-12 mesi

Modalità di conservazione: Conservare intero a T = 12-15°C ed U= 80-85%, porzionato
in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumare preferibilmente entro: 90 gg dal confezionamento sottovuoto, 20 gg dall’apertura

Come mangiarlo: puoi consumarlo come formaggio da tavola a fine pasto, in purezza, con il pane, ma ricorda di toglierlo dal frigo almeno 1 ora prima per assaporarlo al meglio; si accompagna bene anche con confetture di frutta, miele e con vini rossi corposi.

Peso: 1,6-2 kg circa

Adatto ai celiaci

N.B. Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Caciocavallo Podolico

Stagionatura breve

Già nella breve stagionatura di soli 2-6 mesi, questo formaggio si veste di emozioni e sfumature, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile. La crosta, sottile e carezzevole al tatto, brilla con un color giallo paglierino, ma è nella pasta filata che si compie la magia. Il suo colore giallo intenso richiama i colori della natura ed è dovuto all’essenza delle erbe selvatiche di cui si nutrono le nostre podoliche. Inizialmente compatta, questa pasta si concede via via ad un gioco di occhiature crescenti, una specie di mosaico che si dipana lungo il percorso della stagionatura. La sua consistenza è morbida ed elastica.
E il gusto? È burroso e avvolgente, accompagna il palato in un viaggio delizioso, ed è solo il preludio a un crescendo di complessità aromatica.

Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia

Tempi di stagionatura: 2-6 mesi

Modalità di conservazione: Conservare intero a T = 12-15°C ed U= 80-85%, porzionato
in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumare preferibilmente: 90 gg dal confezionamento sottovuoto, 20 gg dall’apertura

Come mangiarlo: puoi consumarlo come formaggio da tavola a fine pasto, in purezza, con il pane ma ricorda di toglierlo dal frigo almeno 1 ora prima per assaporarlo al meglio; si accompagna bene anche con confetture di frutta, miele e con vini rossi corposi; è ottimo anche fuso su una fetta di pane, secondo il tradizionale metodo del caciocavallo impiccato.

Peso: 2-2,5 kg circa

Adatto ai celiaci

N.B. Puoi scegliere sia il tipo di stagionatura che preferisci, sia il tipo di pascolo: dei monti o delle valli.

Manteca - burro CaciocavalloPodolicoReale-manteca

Manteca

Un cuore cremoso di finissimo burro racchiuso in un involucro a pasta filata.
Ecco la nostra manteca lavorata manualmente con latte vaccino intero.

La sua particolarità?
Il suo ripieno è circa il 50% meno grasso rispetto al burro acquistato al supermercato.

La parte esterna è elastica, liscia e di colore bianco avorio appena il prodotto viene formato, mentre con l’asciugatura diventa più dura e ludica e varia dal giallo paglierino al giallo intenso con il passare dei giorni.

Il burro interno, invece, ha una consistenza cremosa e presente sempre un colore giallo paglierino. Il suo sapore è leggermente sapido, dolce, burroso ed aromatico, l’odore è intenso.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero di latte vaccino, siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia

Tempi di stagionatura: dai 15 gg ai 3 mesi

Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumarsi preferibilmente entro: 12 mesi dal confezionamento sottovuoto, 15 gg dall’apertura

Come mangiarlo: la manteca è un prodotto da tavola che puoi consumare fresco, ma puoi anche lasciarlo stagionare per consumarlo così tutto l’anno. È tradizionalmente apprezzato nelle fredde sere invernali, spalmato sul pane abbrustolito, dal quale si libera il delicato aroma diacetile. Ovviamente puoi usare il burro presente all’interno per molteplici ricette.

Peso: 400 g circa

Adatto ai celiaci

Scamorza CaciocavalloPodolicoReale-scamorza_edit

Scamorza

Ci sono dei formaggi che, per gli amanti dei latticini, non possono proprio mancare in cucina: la scamorza è uno di questi.

Una crosta sottile di colore giallo paglierino, una pasta gialla con qualche occhiatura (dovuta alla stagionatura) e una tipica consistenza elastica.

Un gradevole profumo di latte fresco e yogurt.
Ed è naturale. Così naturale che la lista degli ingredienti è brevissima.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia

Tempi di stagionatura: dai 7 gg ai 30 gg

Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumare preferibilmente entro: 4-5 gg dalla data di produzione

Come mangiarlo: il treccione ben si accompagna a qualsiasi altro prodotto, che siano salumi misti, verdure oppure ortaggi. Tagliato a fettine sottili può essere affiancato a qualsiasi pietanza, a pezzetti rende gustosi e freschi i piatti tipici della cucina mediterranea.

Peso: 0,4 kg circa

Adatto ai celiaci

CaciocavalloPodolicoReale-Treccione

Treccione

Un racconto di esperienza e manualità sottoforma di latticino.

Produciamo il treccione con la stessa pasta del caciocavallo e, nella sua ultima fase, manipoliamo la pasta con cura ed esperienza fino a ottenere un segmento allungato che si trasforma in un gustoso formaggio.

È uno spettacolo per gli occhi, ma anche e soprattutto per il palato!
La pasta è morbida, ma tenace al tempo stesso ed il sapore dolce ma deciso.

Scopri di più

Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero innesto, sale, caglio (di agnello).

Origine del latte: Basilicata, Italia

Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 4 – 6°C

Da consumare preferibilmente entro: 4-5 gg dalla data di produzione

Come mangiarlo: il treccione ben si accompagna a qualsiasi altro prodotto, che siano salumi misti, verdure oppure ortaggi. Tagliato a fettine sottili può essere affiancato a qualsiasi pietanza, a pezzetti rende gustosi e freschi i piatti tipici della cucina mediterranea.

Peso: 0,4 kg circa

Adatto ai celiaci

N.B. Questo è un prodotto fresco che non possiamo spedire. Ma ricorda che puoi sempre venire a trovarci in azienda per assaggiarlo.

Lo chiamano formaggio nobile ed è il fiore all’occhiello della cucina tradizionale italiana.

Quando mangiare i nostri prodotti

Ovviamente quando vuoi,
ma se ti dicessimo che ci sono delle ore in cui i nostri sensi
sono più riposati e quindi si gusta meglio
ciò che si mangia?

Più precisamente
dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,
questi sono gli orari migliori.

Ovviamente quando vuoi,
ma se ti dicessimo che ci sono
delle ore in cui i nostri sensi
sono più riposati
e quindi si gusta meglio
ciò che si mangia?

Più precisamente
dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,
questi sono gli orari migliori.